L’incontro con l’insegnante sembra essere, per molti, la vera porta dello yoga e ciò che spinge a continuare negli anni. Se questa relazione è così importante, vale allora la pena soffermarsi a guardarla da più vicino, cogliendone la forza e la preziosità, ma anche le ombre e le sensibilità che può portare con sé.
Articolo a cura di Virginia Farina per la Scuola di Yoga Centro Natura di Bologna, in preparazione al seminario teorico che proprio su questo tema Barbara Biscotti* terrà al Centro Natura e in contemporanea su zoom dal titolo “Yoga. Essere allievi, essere insegnanti: ieri, oggi domani” che si terrà sabato 22 marzo 2025 dalle 14.30 alle 17.30.
Speriamo di vedervi al seminario e intanto buona lettura!
* Barbara Biscotti. Storica dei diritti dell’antichità e docente presso l’Università di Milano-Bicocca, si è formata alla scuola di yoga di Claudio Conte, nella tradizione che da Nil Hahoutoff è passata attraverso Patrick Tomatis. Ha approfondito la propria pratica seguendo seminari della scuola del Dottor Bohle e praticando la Vipassana con Corrado Pensa. Insegnante di yoga, già membro del consiglio direttivo della YANI e vicepresidente della stessa associazione per due mandati, è stata curatrice, insieme a Stefano Castelli, della collana Yoga. Teoria e pratica uscita in due ristampe con il “Corriere della Sera”, nonché autrice di alcuni volumi della stessa, tra cui Insegnante e allievo (2017). Tiene corsi a Milano e seminari di yoga in tutta Italia.